
Meglio vivere in una casa singola, a schiera o appartamento? Questo è probabilmente l’interrogativo che un po’ tutti ci poniamo nel momento in cui decidiamo di acquistare casa e cominciamo a valutare quali caratteristiche e soluzioni abitative possono fare al caso nostro.
Chiaramente, il contesto in cui è inserita l’abitazione che stiamo valutando è un elemento che va considerato. In particolar modo la scelta tra casa singola, a schiera o appartamento merita un approfondimento per quel che riguarda i vantaggi e gli svantaggi.
Casa singola, a schiera o appartamento? Tutto dipende dalle tue aspettative
Molto dipende chiaramente da quali sono le tue aspettative e da cosa desideri ottenere dalla tua nuova abitazione. Potresti infatti essere alla ricerca di silenzio e tranquillità, oppure di una soluzione in cui i tuoi bambini possano avere tanti piccoli amici con cui giocare.
Non è raro inoltre spostarsi da una zona all’altra perchè si desidera avere quanti più servizi è possibile nel proprio isolato, o perchè si desidera passare ad un tipo di soluzione abitativa che consenta di ottenere il maggior risparmio possibile in termini di energia.
Come appare dunque evidente, non esiste la soluzione perfetta ma soltanto quella che più delle altre è in grado di soddisfare le nostre esigenze abitative.
Di seguito proponiamo vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione a tua disposizione, e ne approfittiamo in proposito per suggerirti di leggere anche il nostro approfondimento dedicato alle prime cose da fare subito dopo aver comprato casa.
Casa singola: i vantaggi
I vantaggi del vivere in una casa singola:
- Riservatezza e privacy: vivere in una casa singola significa avere il massimo della riservatezza, dato che non ci sono vicini in giro o altri abitanti di uno stesso stabile. In una soluzione di casa indipendente non ci sono dunque portoni o ingressi da condividere con gli altri, così come garage o aree comuni, dato che si è i soli a vivere in quel contesto. Questa dunque è la soluzione perfetta se desideri assoluta tranquillità e silenzio, e soprattutto nessun problema di condominio nè rapporti con il vicinato.
- Spazi privati: solitamente le abitazioni indipendenti hanno un giardino o comunque degli spazi intorno da sfruttare come si preferisce.
- Libertà di apportare migliorie: quando vivi in una unità abitativa singola non devi chiedere permesso a nessuno per poter effettuare lavori di miglioramento. Una buona idea è quella di lavorare sull’efficienza energetica dell’abitazione e dunque provvedere a far installare un eventuale cappotto termico o i pannelli fotovoltaici sul tetto. Si tratta in entrambi i casi di fattori che concorrono a far aumentare il valore di una abitazione.
Casa singola: gli svantaggi
Gli svantaggi del vivere in una casa singola:
- Costi di manutenzione più alti: vivendo in un posto del quale sei l’unico responsabile, l’intero costo di manutenzione e gestione è a carico tuo e non può essere diviso con nessuno.
- Contesto isolato: vivere in una abitazione singola significa non avere dei vicini di casa, ciò può far avvertire una certa sensazione di distacco ed emarginazione, in particolare la sera.
Casa a schiera: i vantaggi
I vantaggi del vivere in una casa a schiera:
- Più sicurezza: sebbene una casa o villa a schiera garantisca il livello di riservatezza di una casa singola, in un contesto di abitazioni a schiera ci sono comunque dei vicini nei paraggi e non si è totalmente isolati, il che è già di per sé una maggior sicurezza.
- Costi di manutenzione più bassi: in questo caso i costi di manutenzione, così come quelli di gestione, sono più bassi relativamente alle aree comuni. Pertinenze, giardino comune, parco giochi, strada privata e cancello di ingresso ad esempio, rappresentano i tipici elementi i cui costi di manutenzione e gestione vanno suddivisi tra tutti gli abitanti.
- Maggiori possibilità di socializzazione: pur non avendo delle persone che abitano a stretto contatto con te, in una soluzione di case a schiera hai comunque dei vicini con i quali avere il piacere di socializzare. Se hai dei figli inoltre, questa potrebbe essere una buona occasione per consentire loro di avere dei compagni di giochi.
Casa a schiera: gli svantaggi
Gli svantaggi del vivere in una casa a schiera:
- Animali domestici: se hai un cane e pensi che il giardino della tua casa o villa a schiera sia l’ideale per lui, considera che il suo abbaiare potrebbe rappresentare un problema per gli altri, soprattutto la notte.
- Telecamere H24: tipicamente, nei residence o complessi residenziali in cui ci sono case o villette a schiera, ci sono degli impianti di sicurezza e telecamere a circuito chiuso attive 24 ore su 24. Se sei una di quelle persone cui non fa piacere che vengano monitorare le proprie attività, questa soluzione potrebbe non fare al caso tuo.
Appartamento: i vantaggi
I vantaggi del vivere in un appartamento:
- Costi di manutenzione irrisori: i costi di manutenzione e gestione delle aree comuni sono da suddividere tra tutti gli abitanti del condominio. Più sono numerosi gli appartamenti, più questi costi diminuiscono.
- Servizi comuni: tipicamente, in un condominio ci sono tutta una serie di servizi che rendono la vita più facile ai condomini, liberandoli da compiti quali la pulizia delle scale, manutenzione del verde condominiale, cura del garage e degli spazi comuni in genere.
- Rapporti più stretti con il vicinato: in un appartamento che si trova in un condominio abbastanza grande, è davvero facile fare amicizia con gli altri condomini ed allacciare rapporti con loro. Ciò è un vantaggio se si desidera vivere un senso di comunità più intimo e soprattutto se si hanno figli, i quali troveranno facilmente tantissimi compagni di giochi.
Appartamento: gli svantaggi
Gli svantaggi del vivere in un appartamento:
- Poca privacy: spesso vivendo in appartamento si riescono a sentire le conversazioni di chi abita al piano di sopra o di sotto, ed in generale tutti possono intuire se sei in casa o meno.
- Rumori fastidiosi: quando hai la sfortuna di avere dei vicini rumorosi, sia dirimpettai che abitanti del piano di sopra o di sotto, potresti sentire i loro rumori molesti a tutte le ore del giorno. Ciò è chiaramente poco piacevole e può influire sulla tua qualità del riposo. In proposito qui trovi un nostro articolo dedicato alla scelta del piano in cui andare a vivere.
- Spazi limitati: tipicamente, in un appartamento gli spazi sono limitati rispetto le abitazioni singole. Considera dunque che avrai meno spazio a disposizione di quel che pensi, il che va certamente considerato soprattutto se la tua è una famiglia numerosa.
Conclusione
Non esiste a prioria una soluzione migliore tra villa, casa singola, a schiera o appartamento. Tutto dipende dalle specifiche esigenze delle persone che vi abiteranno, nonché delle loro aspettative.
Ad oggi, in questo 2023 il maggior numero di compravendite immobiliari in Italia si registra in Veneto e Lombardia.
Secondo immobiliare Advantage, a cercare un nuovo spazio in cui vivere sono sia famiglie alla ricerca di una soluzione abitativa più confortevole che giovani coppie e under 36, i quali possono sfruttare i mutui a tasso agevolato a loro destinati.
In particolare nella zona di Padova si registra ormai da qualche anno una florida offerta di soluzioni abitative, siano esse case singole che appartamenti, ed i numeri lasciano chiaramente intendere che le incertezze legate al Covid sono del tutto superate.